La vita di Rossella

Rossella nasce a Napoli il giorno 1° aprile 1972 da Domenico Petrellese e Lucia Basurto. E’ sabato santo. Nella Clinica Villa Bianca in via B. Cavallino, 102 Napoli, il professor Vincenzo Abate, con un parto cesareo, in extremis, contribuisce a dare alla luce una bimba di otto mesi, dal peso di Kg 2,200 il cui palpito non era più percepibile, da cui l’urgenza del cesareo. E’ battezzata da padre Dini il 28 maggio del 1972, in casa dei nonni materni, in via San Giacomo dei Capri 67, Napoli, sempre a causa della sua salute molto cagionevole. Già ad un mese di vita ha una broncopolmonite asmatica molto seria a cui ne seguiranno altre. Inizia il Calvario degli accertamenti medici. A due anni una caduta dal seggiolone le procurerà gravi problemi: coma di primo grado, trauma cranico, ipocinesia all’arto inferiore sinistro, crisi convulsive. All’Ospedale Santobono di Napoli a curarla, nel reparto di neurochirurgia, è il dottor Marandola nei giorni che vanno dal 29 maggio 1974 al 31 maggio dello stesso anno. Continueranno i controlli medici per avere una diagnosi esatta, che solo dopo cinque anni si riuscirà a formulare al Kinderspital di Zurigo (Svizzera): persistenza del dotto arterioso di Botallo, grave ipertensione della polmonare ed aumento delle resistenze, forame ovale aperto, talassemia minor. Con questi limiti fisici, Rossella imparerà a convivere. La sua formazione è uguale a quella di tanti bambini. L’asilo, la scuola elementare; con maggiori difficoltà, poiché Rossella non può muoversi come tutti gli altri e trova a volte nei compagni di scuola non proprio degli amici attenti e premurosi. Per i limiti fisici che l’accompagnano, la mamma sceglie per lei una scuola privata. A Rossella piace studiare, ama disegnare, ama i bambini che sono spesso al centro dei suoi disegni: coloratissimi, un vero inno alla vita. Desidera, però, anche giocare ed avere la compagnia dei suoi simili. Ma i piccoli amici, inconsapevoli, non amano troppo stare in casa – Rossella non può uscire spesso – e gli incontri con i suoi coetanei sono rari. Ama la musica e a cinque anni intraprende lo studio del pianoforte con ottimi risultati. Pur se tutto le sembra negato, Rossella è tenace e non abbandona le sue – come lei stessa le definisce – «inutili speranze». E’ certa che riuscirà a migliorare se stessa: sia fisicamente che esteticamente. Come tutte le adolescenti del nostro tempo, ella sogna una forma fisica perfetta, della perfezione dei media. Pur se tutto le sembra negato, Rossella è tenace e non abbandona le sue – come lei stessa le definisce – «inutili speranze». E’ certa che riuscirà a migliorare se stessa: sia fisicamente che esteticamente. Come tutte le adolescenti del nostro tempo, ella sogna una forma fisica perfetta, della perfezione dei media. Il fresco candore delle sue parole risulta commovente. Nel suo diario e nelle lettere alla madre – usa da piccola parlare alla mamma, amatissima, con delle lettere – annota questi desideri e i progetti. Dalle sue parole emerge anche un alto senso di autoironia: è intelligente e non si prende troppo sul serio. Desidera però, ardentemente, poter realizzare alcune cose: suonare il pianoforte, vivere come gli altri, un calore fatto di affettività profonde: un marito, dei figli – dei bambini che ha sempre amato da quando era piccolissima-.
![]() E’ questo il periodo più difficile della sua vita. Ha diciotto anni e si sente abitata da un vuoto totale e circondata, fatta eccezione per la mamma, da persone che esercitano una carità a senso unico . Persone incapaci di comprendere il suo cuore che non chiede né commiserazione né bugie pietose. Rossella ha fame di verità anche se questa verità è amara. La bugia pietosa o il consiglio dettato da una prudenza sommamente imprudente, non è per lei. Rossella entra così in una vera tenebra esistenziale. Attraversa la notte più scura della sua vita: al buio, spesso a terra, rifiutando ogni consolazione, sente la sua vita come un tunnel le cui pareti la schiacciano. «Non dovrò fare altro che buttare lacrime, ognuna delle quali sarà piena di dolore, un dolore che non avrà mai fine, mai!» scrive in quei giorni. E’ questa esperienza di un sabato santo dello spirito, quando la Parola non scende a fecondare la vita, che farà di Rossella una testimone del Cristo Crocifisso e Risorto. Da alcuni anni la famiglia si è trasferita ad Acerra e sarà proprio la diocesi di Acerra, quando nel 1992 la Chiesa acerrana si riunisce in un Convegno, il luogo in cui Rossella si apre ad una svolta della sua esistenza. Il momento più buio se è alle sue spalle è però guardato, osservato e considerato come il limite di non ritorno. Rossella sa bene che in quei momenti ha disprezzato la vita e con la vita Dio stesso; sa che quel disprezzo è stata una sofferenza ancor più forte di tutte quelle sofferenze fisiche fino ad allora patite; ha la consapevolezza luminosa, ora, alla luce di una svolta radicale e del suo abbandono totale a Dio, che Cristo era con lei proprio in quei momenti terribili e che arrendersi al suo Amore crocifisso è stato un salto nel Getsemani per vivere veramente: «Io so e sento che da sola non ce la farò mai a stare bene e ad uscire da questa situazione; io non posso farci niente, perciò solo se e quando Tu lo vorrai io starò di nuovo bene». Con queste parole racconta in una lettera la sua richiesta al Signore e aggiunge: «Così, poco a poco guarii». Rossella non parla di una guarigione fisica; parla della scoperta di quella gioia che è dono del Dio cristiano. Una nuova e inusitata serenità, uno sguardo che osserva e comprende con amore i limiti degli uomini, un desiderio di crescere nella fede, un desiderio di farsi dono per gli altri.
|
«Io so e sento che da sola non ce la farò maia stare bene e ad uscire da questa situazione; io non posso farci niente, perciò solo se e quando Tu lo vorrai io starò di nuovo bene». «Quello che accadrà sarà solo la volontà di Dio. Io offrirò tutta la mia sofferenza (che questa volta credo sarà superiore alle mie forze) per tutti quelli che soffrono di più, i più soli, i più abbandonati, i più tristi». Io sono felice. Questo è ciò che ho desiderato per tutta la vita andare da Gesù «…vivere tutta la mia vita accogliendo tutto con gioia perché ogni cosa è un tuo immenso dono, vivere ogni cosa come un’offerta».